Stadio
di calcio a Monaco di Baviera
Herzog & de Meuron
Progetto

|
gif
Sulla base di un reticolato in profilati
cavi in acciaio zincato dovrebbe essere applicata, secondo lo stato attuale
del progetto, su profili estrusi in alluminio la pelle esterna trasparente
in elementi di membrana di forma romboidale in pellicola di ETFE.
Il materiale è riciclabile
al 100% e può essere usato per produrre nuove pellicole o altri
elementi a mezzo di stampaggio o iniezione, ecc.
Grazie al limitato spessore necessario,
viene usata una quantità di materiale estremamente esigua. Per una
superficie d'involucro di 500 mq in cuscini a doppio strato di ETFE è
necessario, per esempio, soltanto una quantità di materiale di circa
0,15 mc.
Per il riscaldamento e l'estrazione
dei fumi sono stati progettati cuscini apribili che, grazie a cilindri
idraulici, potranno essere sollevati.
Per l'involucro esterno saranno necessari
più di mille cuscini in pellicola a forma di rombo con lato di circa
8m e diagonale di 4 e 15m. Verranno gonfiati con aria precondizionata (asciutta)
e, attraverso la regolazione della pressione, si modificheranno per adattarsi
ad es. al carico del vento.
Il materiale di base della membrana
è un polimero al fluoro, uno dei legami più stabili della
chimica organica che rende le membrane molto resistenti a tutte le sollecitazioni
provenienti dall'ambiente. Le pellicole verranno inserite nei cuscini in
maniera differente, nella copertura saranno completamente trasparenti,
nelle facciate in parte trasparenti, nella maggior parte delle superfici
invece saranno bianco-traslucide. I cuscini bianchi fluttuanti potranno
essere "colorati" nei tre colori della squadra rosso, bianco e blu da luci
a tre fiamme con durata di 15 anni.
La permeabilità alla luce
della membrana trasparente con uno spessore di 0,2 mm- il calcolo dello
spessore staticamente non è ancora stato completato- si trova tra
i 400-600 Nm per circa il 95%. La perdita di luce è del 5%. |