caad_2003 tutorial
Tutorial - impostazioni per la simulazione digitale 1 ( Rhinoceros )
04 - impostazioni per il rendering
Per terminare questa sezione vediamo le impostazioni per il rendering.
Per lavorare con il rendering e le relative opzioni abbiamo a disposizione il pannello Render.
Con il comando Render Settings
apriamo la sezione Rhino Render della finestra di dialogo Document Properties.
In questa è possibile stabilire la dimensione dell'immagine finale in pixels alla voce Resolution, il controllo dell'Antialiasing cioè della sfumatura dei bordi degli oggetti e dei contrasti in generale per eliminare l'effetto "scalettato" tipico delle immagini bitmap, i colori della luce d'ambiente (luce di base quando non c'è nessuna fonte di luce) e dello sfondo del rendering, ed altre opzioni come quella di attivare o disattivare la generazione di ombre da parte degli oggetti.
Una volta stabilite le impostazioni principali utilizziamo il comando Render
per creare l'immagine renderizzata.
Quando il render è completato possiamo salvare il file come una immagine bitmap attraverso il comando File/Save as ( o anche utilizzando il comando Save Render Image all'interno del toolbar Render ) per poi utilizzarla per ritocchi, presentazioni e impaginazioni.
Infine segnaliamo che è anche possibile salvare immagini della finestra di lavoro attiva del programma attraverso il comando Capture Viewport to File nella toolbar Shade .