Laboratorio di Progettazione Architettonica IV
Facoltà di Architettura Sapienza - Università di Roma

 

Antonino Saggio Home
Corso  Home

 


Pagine a cura del docente

 


A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio

 

 

Lezione: Il contesto e il cliente

 

L'ultima esperienza comune si è svolta per
UnLost Territories attorno al grande tavolo ROME


Torniamo al concetto diavevamo contesto che  visto nella lezione sulle tessiture dal punto di vista fisico... ora ci interroghiamo su una diversa accezione del termine "contesto"

 

"Ho scoperto che devo assolutamente organizzare una lezione sulla parola "contesto" perchè i nostri studenti del laboratorio IV devono affrontare "ora" questo tema."


..prima di addentrarci dobbiamo descrivere l'accezione con cui gli operatori del settore (che sono sì i progettisti, ma anche i professori e gli studenti e il variegato settore della pubblicistica) attribuiscono al termine. Ora contesto per noi ha almeno tre significati distinti.
Da una parte usiamo la parola attraverso il concetto di luogo. In questo caso l'attenzione è rivolta alla morfologia specifica del sito dove l'architettura sorgerà e al ruolo, alla configurazione e al significato architettonico e urbano degli edifici preesistenti nell'immediata area circostante.
Il secondo significato è penetrato nella cultura italiana soprattutto grazie al romanzo di Leonardo Sciascia. In questo caso "Il Contesto" descrive il quadro sociale, storico e culturale che influenza una condizione dell'operare in un'area specifica.
Naturalmente i due significati spesso si combinano tanto da spingere a pensare al contesto attraverso l'immagine di una tessitura. Questo terzo significato a cui, sono certo, pochi architetti penserebbero, è invece proprio quello "ufficiale" che la lingua italiana dà alla parola (Cfr. Zingarelli, 1990: "Contesto.. 1. lett. Tessitura, intreccio. 2. Il complesso delle idee e dei fatti contenuti in uno scritto o un discorso")
Ora l'idea di contesto come una tessitura, come fosse una rete mutevole che determina una griglia spazio-temporale che einsteinianamente risulta formata e deformata dall'architettura, mi sembra un possibile viatico per questo breve viaggio nell'architettura italiana.
Ma al concetto "fisico" di contesto come rete e tessitura per procedere veramente va aggiunta una componente più magmatica, più fluida, più ibrida che ha a che vedere con le strutture più profonde della psiche.
Questa quarta declinazione "chimica" è associata per me al concetto di Imprinting: e cioè alla teoria che vede nelle fasi formative della vita la creazione di dei pattern, di delle strutture ricorrenti che poi continuano in tutta l'evoluzione successiva. Il concetto non è solo delle scienze naturali, biologiche, psicologiche, comportamentali ma è stato applicato anche in altri settori. E' una condizione primigenia, una infanzia mitica continuamente riproposta nella vita adulta anche se nelle forme imprevedibili dell'arte. ....

Tutto lo sforzo di UnLost Territoritoriese in particolare di Aniene Rimas, è esattamente far capire come Contesto è inevitabilmente contesto fisico e contesto sociale e che proprio nell'intreccio delle due componentiast la direzione dell'agire progettuale."

Antonino saggio

 

2. Contesto Sociale:

Perchè è fondamentale



Noi abbiamo addirittura una collana che si chiama la proactive revolution in Architecture

asd     asa


Vai alle slide della comunicazione

Paolo Rodorigo blog

 

La Brochure Un esempio di proposta proactive

Il Sito

E anche un caso assolutamente centrale per capire come fare a muovere concretamente tutti gli attori dagli abitanti, ai finanziatori in una proposta Bottom UP

Holzmarkt, Berlino rendering e immagine FSKA Architects

Protipo di Mixite di cui Bisognerebbe parlare guardando la brochure

Meriterebbe circa 40 minuti.. da solo ma è esemplare

Eckwerk Berlino

Vedi Una Borchure semplicissima di una laurea appena svolta

Vai

 

 

To Do
Consega e discussione comune Lunedi 19 dicembre 2024, spedire a Gaetano LA SERAA PRIMA  per pemettergli di fare un aggtiornamento al blog comune


Presentazione del Proactive bag. lettura di alcuni Clienti
Con pubblicazione nel proprio Blog e alcune tavolette stampate A3

Nell'indirizzario devono essere indicate le informazioni della vostra area/progetto

Contesto sociale:

a. Creare un post nel proprio blog dal titolo: Partnership al progetto.

Nel blog vanno indicati almeno due o più partner reali (possono essere associazioni, enti, comunità, istituzioni), ma anche più semplicemente individui in qualche modo interessati al vs tema proposto o alla vs area. Indicate possibilmente con il nome e cognome il referente specifico e se depositario di un sito o un blog anche indirizzo di questo. Questo referente può essere inteso come sostenitore del progetto o come effettivo ipotetico cliente o come le due cose insieme.


Fate una breve intervista e riportarla sul post che da una parte individui l'area di interesse generico del Partner al progetto i suoi desiderata, dall'altro un commento del partner riguardo le vostre "prime" idee progettuali (ex tempore !! e successivi modifiche e alternative), su questo punto potete creare un dialogo anche molto attivo!!! Le ragioni di questa richiesta sono naturalmente molto molto complesse, ma come sapete è fondamentale che gli architetti oltre che a progettare imparino ad entrare in un contatto virtuoso con i referenti dei loro progetti.

Molto utile se nelle fasi successive, si possa trovare un Testimonial (cioè una personalità più nota e popolare possibile.. che appoggi e pubblicizzi la giustezza del progetto da voi ideato)

 

Contesto Informativo:

Inserire come come commento! al post della vostra area controllate nella  Mappa TTLine  e poi andate al Blog  https://tt2line.blogspot.com/  Inserite come commento al post della vostra area specifica

Titolo del Progetto: esempio: Laboratorium [Sottotitolo del Progetto]: Comunità sociali e volontarie (deve essere chiaro di cosa si tratta!!!) Nome, cognome e email Vostro blog:

e contestualmente inviatelo a Gaetno che aggiornerà anche l'indirizzario

dovete farlo insomma con questa modalità: esempio

Ar: 25 Laboratorium. Comunità sociali e volontarie, Donatella Sinelli, Mail: donatellaastras@gmail.com, http://donatellaastras.blogspot.com/

Cosi si taglia e incollo e lo metto come commento nel Post specifico!!!

Una volta inserito nel commento Dovete anche spedirlo ad Andrea Ariano che aggiornerà anche l'indirizzario


Contesto luogo: Già in parte fatto

a. Consolidare la realizzazione di un plastico dell'intorno immediato del progetto che serva a determinare una serie di scelte volumetriche e planimetriche e di delle ipotesi credibili dal punto di vista progettuale E INSERIRITE IL VOSTRO PROGETTO

Lezione sulla creazone dei plastici tenuta gli anni scorsi da G, Stancato

b. Sulla base delle tessiture orientate gia create realizzate due planimetrie di base in altrettanti A3 - misurate con scala grafica una a scala edilizia circa 200-300 uno a scala urbana 800-1000 ca ipotizzate uno sviluppo planimetrico in cui individuate l'insieme degli elementi che compongono il progetto negli elementi volumetrici nelle attrezzature e spazio di filtro nei sistemi verdi e negli spazi a terra


 

Concorso opzionale - Proactive Bag

Presentate uno Zaino o una Bag Proactive >>

Per TUTTI coloro che avranno il piacere di fare anche un Tooling per lunedi 9 gennaio - ci sarà un premio di PRO ACTIVITY

 

Alcuni approfondimenti e spunti

http://www.labsus.org

 

 

http://bollentispiriti.regione.puglia.it