12 febbraio 2008
La città storica in rapporto alle tecnologie dell’informazione
Il format miglior:
Presentazione dei corsisti dei loro temi di progetto
e dello stato delle loro ricerche in forma collettiva aperta a tutti
gli altri corsisti e ai docenti (circa 15 minuti a gruppo, presentazione
con supporto di immagini e grafici tipo powerpoint o similari)
Commenti di Saggio di Saggio “La città storica in rapporto
alle tecnologie dell’informazione”
15-17
Incontri di Saggio con ciascun gruppo
17,30-18-30
Breve close up in forma seminariale
Paesaggio e centri storici.
A. La grande battaglia modernista è contro i centri storici e contro la storia e da un certo punto di vista storicamente non poteva non esserlo.
"vogliamo asfaltare il canal grande"
"Oggettività, meccanicità bauhaus"
No alla storia.
Addirittura Le Corbusier, il più attento agli influssi
del passato per una lunga fase ha un'idea di tabula rasa il famoso Plan
Voisin, per fare un'esempio.
Broadway Boogie Woogie
1942-43; Oil on canvas, 127 x 127 cm; The Museum of Modern Art, New
York
B: I centri storici, ivi compresi quelli italiani, sono
oggetti di operazioni meccaniche di apertura di meccanizzazione
vedi Mussolini, vedi Piacentini, vedi le concezioni militari e imperiali.
Lo stesso Piano di Como, forse uno der più avanzati
prevedeva una serie di mirati diradamenti.
C: In questa concezione nel dopoguerra cominica a farsi strada una posizione difensiva "perimetriamo" creiamo le cosidette zone A Dove riusicamo a fare poco le salviamo.
D. Forse il primo piano se non tra i primi piani in cui si svilupa una dialettica interessante tra paesaggio centro storico è quello di Roma dove avvengono una serie di cose di commistione.
E: Oppure le concezioni di territorio antropizzato di
cannocchiale di De Carlo che prevede un insieme interagente alle varie
scale di operatività, dove il concetto di centro storico non è
scisso da quello di territorio
F: Oppure un concetto diverso e in fondo opposto che invece
che partire dalla complessità territoriale, parte dalla specificità
tipologica, edilizia.L'impostazione Mursatoriana, caniggiana e che ha avuto
in Bologna e poi nel ripetersi delle concezioni tipologiche di Cervellati
il suo campo.
H: Come si sa quest'insieme di cose non hanno affatto
arrestato i fenomeni "immancabili" di profonda rimasentizazione i benetton,
le banche ecctera oppure il persistere dell'abbandono soprattutto al sud
o nei centri antichi.
I.Negli anni Settanta vi è però in atto una crisi quella degli equilibri, quella della fiducia nel mondo meccanico per risolvere le cose. Nasce il tema deller isorse consapevoli, dell'uso equilbrato delle risorse eccetera.
L: Nella cultura architettonica si va affermando - fine delle narrazioni -due concetti chiave:
Quello di contesto, culturale storico ecctera
Quello di memoria
Sappiamo a che ha portato vedi Il teatro del Mondo che
se ne va, con l'architettura italina, che si eclissa.
Rauschenberg, Persimon, 1964
I: Ma allo stesso tempo queste due crisi cominciano ad
innescare un modo diverso di pensare
Contesto porta anche al concetto di paesaggio rimosso
secondario eccetera :::::: quindi a Gehry
Memoria al concetto di Palinsesto e quindi memoria operativa
SUolo . idea figurativa concettuale di folding.
Queste tre cose innestano un modo di operare che centra sulconcetto di paesaggio con due sostanziali sotto componenti.
Innanzitutto che il paesaggio è metafora di una
nuova concezione architettonica
Ma sopratutto che il sentire non è nè romantico,
nè genericamente ecologista buonistya mimetico, ma si basa sulla
ricerca della complessita generativa.
Lavori Sul paesaggio/centri storici
Vai Lavori
M. che cosa succede allora? Succede che entra l'informatica
almeno a tre livelli, fondamentali
A. economico il ruolo produttivo delle informazione
B.Di sistema induttivo basato sull'ipotesi e sulla
verifica e quindi sui modelli
C: Come sistema capace di ideare verificare e realizzare
le cose
D: Come tecnologie vera e prorpia capace di realizzare
in siuazioni anche deboli nuove ipotesi
Sistemi illusionistici,di trasformazione di integrazione di interscambio eccetera
Gianni Ranaulo,
Virtual Towers sul Golfo di Napoli
in Light Architecture, Testo&Immagine, Torino 2001
Vedi Relazione
Modena, vedi Ranaulo,
vedi Gregory,
vedi libri sulla concezione botanica eccetera.
Ecco quindi che questo nuovo insieme di condizioni
A: Informatica nei vari modi
B. Centri stoici paesaggi interconnesisoni
C. Progetti di suoolo
creano un campo a queste diverse ipotesi.
Come, quali, come strutturate?
Lo fate in delle breve ipotesi.
La presenza della natura
Regole della Natura regole dell'architettura
L'approccio ecologista
L'ibridazione con la Tecnologia
Il divnire di Ito
Un rapporto con la natura via la scienza contemporanea
Una ricerca nelle crepe
Dell'interattività
Proiezioni e metamorfosi urbane
L'albergo che cambia
Da un luogo all'altro
Osservazioni Gruppi di Carattere Generale (cose da fare)
Cosa fare?
1. ri
mulini 1
http://www.centolaassociati.it/
http://www.europaconcorsi.com/db/rec/concorso.php?id=11603
fate della ricerca
e' un processo, è un metodo
efafre uy salto che cosa si ha in mente certo un processo dl basso verdso l'alto come
via amerina
amelia e gli altri
come fare a legare insieme il rapporto
http://www.centolaassociati.it/
gruppo su Baschi
poche suggestioni fisice e visive
rete
struttura delle cooperazione
Ma come fare che progetto catalizzante fare, che ipottesi che storia costruire?
2 allto orvietano
rete del benesserear
area del benessere
piscina naturale d
1. la presenza di google. Cioè la forza dell'ipotesi. Ma l'ipotesi deve essere specifica.
2. la forza deduttiva. Ciòè fare una ipotesi
plausibile e poi verificare con
vocazioni, strumenti legislativi, volontà politiche,
comparabile,
3. La ricerca dei comparabile è fondamentale perchè
apre le possibilità.
4. i comparabili servono ad accendere sinteticamente l'immaginazone
e dovrebbe spingere a valorizzare un ambito specifico. Perchè se
è vero che l'impianto generale è certo un progetto strategico
di "pianificazione territoriale urbanistica" è anche vero che esemplificazioni
spaziali, localizzative e fisiche costituiscono un dato fondamentale della
professionalità contemporanea anche in questi settori.
5. Organizzare rapidamente la presentazione su questi
cinque punti.
Osservazioni Gruppi di carattere specifico
1. Baschi Montecchio alviano Ambito est
2. Ambito orvietano ficulle fabbrio parrano
.3. Via amerina
utilizzo attivo dei centri storici come stage set
http://xoomer.alice.it/ghostlab/
4. Caserme
Economia della conoscenza
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/DIDATTICA/Tesidilaurea/CeciRucci/1.Html
ricerca sui non luoghi
http://spazioinwind.libero.it/paolo_diociaiuti/HomeRICERCA.htm
nuovo sistema parco Monte Rupeno, Monte peglia e selva
di leana. Parco interregionali. villa Allerona, Caeon
Cose da fare
1. la presenza di google. Cioè la forza dell'ipotesi. Ma l'ipotesi deve essere specifica. Cioè ricercare
2. la forza deduttiva. Cioè fare una ipotesie
plausibile e poi verificare con
vocazioi, strumenti legislativi, volontà politiche,
comparabile, Vedere cosa da fare ancora. fare una
lista
3. La ricerca dei comparabile è fondamentale perchè
apre le possibilità. Cercare comparabile
4. i comparabili servono ad accendere sinteticamente l'immaginazone
e dovrebbe spingere a valorizzare un ambito specifico. Perchè se
è vero che l'impianto generale è certo un progetto strategico
di "pianificazione territoriale urbanistica" è anche vero che esemplificazioni
spaziali, localizzative e fisiche costituiscono un dato fondamentale della
professionalità contemporanea anche in questi settori. Scegliere
un Ambito specifico
5. Organizzare rapidamente la presentazione su questi
cinque punti. fare La presentazione