a

Progettazione Architettonica Assistita
Facoltà di Architettura - Sapienza U. Roma

 


Antonino Saggio Home
Corso 2019 Home
 

 

I Ciclo: L'impatto dell'informatica nella città e nella ricerca architettonica contemporanea. Il World Wide Web

Terza Lezione: Informazione e architettura. Comunicazione Marsupiale, Il problema del significato

 

 


To DO: PER la prossima lezione

- Leggi La via dei simboli La Via dei Simboli

Oppure - Il capitolo la liberazione della forma 180-191 Oppure - Il mondo decostruito p 341-365

- Pubblica nel tuo blog

Un commento di circa 1800 caratteri (una cartella uni) che si riferisce al materiale che hai letto iniziando con il citare l'articolo e/o il libro e un tratto come incipit tra virgolette
Se vuoi inserisci altro materiale (filmati, foto, link pertinenti)


da marzi 05

Rivoluzione Informatica in Architettura

Esisto in quanto rappresento
Esisto in quanto funziono
Esisto in quanto Informo

Il problema della " Coscienza " estetica
Il Problema della Crisi e della Modernità
 
 

A. Il concetto Marsupiale dell'Informazione
        Segui questo Intervento di A.S. (real Time 2 mega)
B. Architettura come Informazione
C. Concetti derivati dalla Pubblicità
D. Il concetto di Modernità
E. La sfida per l'architettura
 

Figure Retoriche
vedi per elenco e spiegazione wikipedia

per esempio solo riferite a quelle di significazione o Tropi

" metafora
metonimia
sineddoche
antonomasia
iperbole
litote " da wikipediia cit.

Comunicazione Oggettiva


 

Comunicazione Soggettiva narrativa


 

Diller e Scofidio Bad press
 
 

see >





..


Kiasma Holl .. attenzione Chiasmo é ancora di più! vedi sotto nei commenti!|

vai pubblicità


Approfondimenti a cura degli Studenti del Docente e degli Amici

Mirko Sciarroni 2019 analizza vari tipi di pubblicità

http://mirkosciarroni.altervista.org/approfondimenti.html#appr8

Enza Iadarola 2017 Adopera i giudizi di Trip advisor per capire quanto diverse siano le interpretazioni

"L’ipersoggetività dell’architettura della terza ondata rimette se stessa all’interpretazione dell’individuo che deve interpretarne gli artifici retorici e che non è sempre in grado di coglierne il significato."

http://enzaiadarola.altervista.org/focuson/comunicazionemarsupiale.html

A partire da alcuni fatti "oggettivi" sul controvento.

AS commenta una immagine

Paola Ruotolo, 2015 Pubblica una straordinaria Immagine


"Manifesto pubblicitario per la macchina per scrivere MP1, la prima portatile Olivetti entrata in produzione nel 1932, disegnato dal pittore
Xanti Schawinsky nel 1935" (courtesy e legenda Paola Ruotolo).

Se l'immagine pubblicitaria fosse solo quella di cui sopra, il suo livello di contemporaneità sarebbe altissimo (basta usare le categorie che abbiamo già messo in gioco). Interessante è come è stata effetivamente pubblicata vedi sotto... (per capire la differenza ancora riferirsi ad alcuni passi della lezione)

Pubblicità della macchina da scrivere Olivetti "Portatile", illustrazione tratta dalla rivista "L'Illustrazione Italiana" del 1935, pagina XXIX (courtesy e legenda Paola Ruotolo).

Una interessante chiave per capire è quanto dice sotto in altro contesto M. Baldissara..

****

Oggi...molto molto di più non è solo la metafora ma la stessa realtà del progetto architettonica che assumemeccanismi e forme

Per esempio ved questo progetto ispirato dalle API

QUI su Arch Daily

e Vedi la tesi di Matteo Baldissara su

Baldissara Matteo, Biomimetica degli spazi: Sperimentazioni digitali di processi biologici in architettura Tutor: prof. Antonino Saggio Coll. Flaminia A3-biblio TDP - PDF -

Se un progetto è informazione allora deve generarla a sua volta e c'è una bella differenza tra Allusione e Metafora!
Matteo Baldissara ITCaad2015

Questa osservazione è interessante.. Questo è quanto spesso mi riferisco come effetto marsupiale.. non so sé è la parola giusta ma come dire un rivoltare il ragionamento, avvolgerlo dentro-fuori. Il concetto non è per niente banale.. se la driving force è informazione esso deve essere in grado di fornire una chiave interpretativa… eh si AS

"L’allusione è infatti un processo monodirezionale e assai specifico: un determinato segno allude (ovvero rimanda, richiama in maniera indiretta) proprio aquel soggetto, a quell’evento in particolare, non offre possibilità interpretative diverse. O si ha la chiave per decifrare il messaggio o lo si perde. La metafora, al contrario, rappresenta per chi la riceve un processo attivo, instaurando un rapporto dialettico tra opera e fruitore. "

"Un’ultima caratteristica che, all’avviso di chi scrive, un progetto deve possedere per essere espressione del paradigma informatico è quella di essere generativo: un progetto moderno deve essere in grado non solo di rappresentare la nuova struttura del mondo, ma di apportarvi modifiche, determinarne sviluppi. In particolare, con riferimento alla definizione di informazione di A. Saggio, essendo esso stesso informazione, un simile progetto deve essere in grado di produrne di nuova, o di fornirne una nuova chiave interpretativa."
Leggi: Matteo Baldissara 2015

 

Michele Spano IT CAAD 2015 > Scopre che il Chiasma è pure, esso stesso, figura retorica chiudendo così un anello...

 

Silvia Primavera IT Caad 2015 >

nel suo elaborato commento alla fine scopro che il filosofo Carlo Sini (v), ha letto con interesse Introduzione alla Rivoluzione Informatica in Architettura (in particolare i capitoli sull'interattività) e forse prima anche questi due scritti del 1998 e del 2000 o forse questo su Architectural Design? che avevano anticipato l'impatto. Adesso è presto per parlarne nel corso.. ci si arriva alla fine,,,

Federica Tassetti.IT CAAD 2014

"Interessante a questo punto è il messaggio di Heidegger che asserisce che L’architettura è quindi al tempo stesso (ma non primariamente e secondariamente) funzione e simbolo. La funzione ed il simbolo sono in architettura indissolubilmente legati l’uno all’altro. "

Daneiel Tortora IT Caad 2014

Mvdr l'architettura letteralmente Informa

"Questo modo di fare architettura informando è stato preso alla lettera anche dal gruppo olandese MVRDV con il loro TeleTech call centre. In questo caso hanno sfruttato la tecnologia del QR codes, riproducendoli in facciata, qualsiasi persona in possesso di uno smartphone può scansionare ognuno dei qr codes ed accedere alle informazioni a cui essi rimandano. Essendo questa una tecnologia molto diffusa, "

Generare il QR Code
Ecco come si fa un QR code per la vostra tavola

Per generare un code come quelllo di sotto andare per esempio a questo sito http://it.qr-code-generator.com

GAbriele Stancato IT CAAD2014

Saggio 2014
Ma forse tutto si potrebbe legare ancora più profondamente al Problema del Significato in Architettura? Questo problema è molto diverso da quello della presenza tout court di uno strato "informativo" come dire se si apre il rpoblema del significato la riflessione si radica.. Molto di più. perchè dare significato al mondo vuol dire estrarre dare un senso informativo al mondo e al contrario questo senso informativo è anche un significato è un valore. Ecco perchè infondo veramente il concetto "marsupiale" dell'infromazione rimane una ottima definizion anche se a tanti anni dalla sua prima definzione

Vedi questo antico filmato a proposito

A questo proposito forse è proprio la pArte terza del volume Architettura e modernitò la più Adatta?



3. The Birth of Architecture
Quando i Punti diventano Informazioni / When dots become information

Antonino Saggio Lecture image

Antonino Saggio Lecture image

a

 

 

Ulteriore Salto Mortale è quanto sembra emergere dal discorso di Gabriele Stancato IT CAAD 2014

In questo senso Luigi Moretti, uno dei più interessanti Architetti Italiani, che ha certamente il problema del significato! Lo ricerca anche nella matematica, nell'architettura Parametrica che in questo contesto, di nuovo più che meccanismo è orizzonte anche di senso, orizzonte in cui l'indispensabilità della scienza rientra come grande necessità dell'architettura. In questo non è il magico, non è l'esoterico non è il pitagorico della antica architettura ma qualcosa di nuovo di contempoaraneo

 

Proposto da Michela Falcone

Antonino Saggio

Ho trovato questa pubblicità Chrronicle ci sfida al volo. Siccome io penso che loro pensano al film di Wenders e sicccccome sembrano SFIDARE me proprio me...mi hanno convinto "io" ci andrò, io sono nel loro Target. Mi hanno convinto perchè sono allusivi a cose anche "mie".

 

Valentina Garramone, 2013

Valerio Perna, 2013

Michela Falcone, 2012

Antonio De Rosa, 2012

Cita Heidegger

Si pensa che un ponte, come prima cosa e propriamente, sia semplicemente un ponte. Ma dopo e all'occasione opportuna, esso può esprimere ancora molte cose. In quanto è una espressione, esso diventa un simbolo. Solo che un ponte, quando è un vero ponte, non è mai prima un semplice ponte e poi un simbolo. Nè d'altronde esso è in prima istanza un semplice simbolo, in quanto esprimerebbe qualcosa che a rigore non gli appartiene. Se pensato rigorosamente difatti un ponte non si mostra mai come espressione. Il ponte è una cosa e solamente una cosa".
(M. Heidegger, BAUEN,WOHNEN UND DANKEN
in Vorträge und Aufsätze, 1954)

In un'epoca come la nostra in cui la concezione funzionalista dello spazio, ovvero della derivazione dell'oggetto architettonico e della sua forma semplicistacamente dall'analisi delle funzioni di programma, non può più rispondere ai bisogni della società, abbiamo sempre più necessità di simboli che codifichino i nuovi paradigmi scaturiti dalla rivoluzione informatica.
L'architettura ha bisogno di essere, al tempo stesso, simbolo e funzione. La natura traslata delle informazioni richiede, quindi, edifici che si facciano metafora, che informino.
Questo è uno dei passaggi che, a mio avviso, più fortemente emerge dalla lettura del testo La Via dei Simboli di A. Saggio.

....

Antonino Saggio Apr 1, 2012 06:24 AM
Heidegger ragiona con parametri del suo tempo. Per smentirlo basta vedere un ponte di Calatrava o uno di van Berkel per esempio a Rotterdam. Esattamente il contrario di quello che lui afferma è quello che succede.

"Se pensato rigorosamente difatti un ponte non si mostra mai come espressione. Il ponte è una cosa e solamente una cosa". Heidegger

continua a leggere

 

Davide Sozzi, 2012

ripensando al fatto che il simbolo forse è importante trova due immagini sul Blu dipinto di blu

http://openarchbar.blogspot.it/2012/03/reading-la-via-dei-simboli.html

 

Storia della Pubblicità Alfonsi 2011

Chiara mathub busini

 

 

Cristina interdonato

Persone vere: Giulia Piana

 

Fabio Sallemi

 

Donatella finelli La pubblicità degli utenti zooppa

 

 

Reinterpretazioni del simbolo

 

Il museo "Nemo" di Renzo Piano ad Amsterdam ha finalmente la sua Dory

"loredana torraco" <loto@cemig.191.it>
Enrico di Blasio db_enrico@yahoo.it

ANTONINOSAGGIOLEZIONE

Alla fine di questo primo giro giro mi sembra si possa avere il titolo di cui sopra
AS
 

On 8-04-2005 15:56, "loredana torraco" <loto@cemig.191.it> wrote:

un' altra Dory potrebbe essere quella del film della Disney "Alla ricerca di Nemo" dove Dory è un pesce chirurgo che accompagna Marlin, un pesce pagliaccio, nella ricerca del figlio perduto Nemo, anche perchè il museo della scienza di Piano è rivolto per lo più ai bambini per il modo in cui è stato allestito, il pubblico partecipa attivamente alla mostra come se fosse un gioco
Loredana Torraco
 

Per quanto riguarda la dory l'unica cosa che mi veniva in mente è che Renzo Piano va spesso in barca a vela, dory è un tipo di imbarcazione da pesca (letto su un mio libro di modellismo navale)...poi ho trovato questo e tutto si è chiarito:
http://www.nautica.it/info/cultura/dory.htm <http://wpop24.inwind.libero.it/cgi-bin/vlink.cgi?Link=http%3A//www.nautica.it/info/cultura/dory.htm>
buona risposta!
a presto
Enrico Di Blasio
db_enrico@yahoo.it

Grazie del Commento. Tra l'altro ha fatto bene a ricordarmi il  nome.
Esiste una Dory?

AS

On 2-04-2005 11:44,  "loredanatorraco@inwind.it" <loredanatorraco@inwind.it>  wrote:
 

"L'informazione è il vero  valore aggiunto di qualunque merce."
(da "Nuova soggettività.L'architettura tra comunicazione e  informazione")

Nel periodo che stiamo vivendo ^ la terza ondata  ^ un bene non è solo una merce che può essere acquistata o venduta, ma è  fortemente legata all' informazione nel senso che il perfetto funzionamento  è dato per scontato e ciò che lo rende sicuramente piacevole è la sua forma,  la sua immagine ma sopratutto la storia che racconta.
La narrazione fa  parte del progetto architettonico perchè in esso è espressa una trama che  racconta noi stessi.

Il museo delle scienze di Amsterdam - Nemo  - di R.Piano, ma già presente nell' auditorium di Utzon e nel Guggenheim di  Bilbao, il progettista usa delle metafore per narrarci qualcosa.
In Nemo  per esempio, con la sua forma di vascello ancorato nel vecchio porto su di  un terreno artificiale, è narrata la pratica olandese di edificare territori  sottraendo spazio all' acqua.

Credo che il ritorno alla  simbologia e alla narrazione, interrotte durante l'epoca moderna, sia una  necessità per noi che viviamo la terza ondata, infatti non è più sufficiente  possedere un particolare oggetto per distinguerci dalla massa, ma è  necessario che questo racconti di noi per farci sentire diversi ma  partecipi.
Il modo in cui facciamo architettura rispecchia il modo in cui  viviamo ed è inevitabile che questo atteggiamento sia presente in  essa.
 
 

Mattone come un'ape operaia?

Giustino Di Cunzolo 2006 <giustinodicunzolo@libero.it>, http://digilander.libero.it/giu_arch6/concept.html

Perchè esiste il "mattone"?

Se oggi dovessimo interpellare un'architettura chiedendo il perchè della sua esistenza, essa darebbe per scontato il fatto che "rappresenta" così come "funziona", e risponderebbe senza dubbio che è "hic et nunc" per comunicare.
Allora penso alla sua minima parte, il "mattone": perchè esiste?
Di getto la risposta sarebbe "esiste in quanto rappresenta" l'elemento infinitesimo sul quale si fonda la costruzione di un edificio; ma non essendo questa la massima aspirazione del "mattone", correggerebbe l'affermazione facendo valere il fatto che "funziona", ovvero che opera una mansione per cui l'architettura ne acquista in efficienza.
Questo ancora non basta, poichè il "mattone" è solo uno degli innumerevoli "mattoni", tutti uguali, che compongono un edificio.
La soluzione è che anch'esso dovrebbe informare; ma come può un prodotto industriale uscire da un processo così serializzato ed alienante per calarsi nella dimensione del simbolo?
Ebbene il singolo "elemento_mattone" comunica in quanto, preso posizione all'interno di un "disegno divino", assurge al suo ruolo: permettere ad una "nuova Architettura" di proferire parola. Il "mattone" è, dunque, la corda vocale che da suono alla voce di un'Architettura altrimenti muta su di un foglio di carta; il "mattone" esiste in quanto parte di un destino.
Questa proprietà intrinseca, riportata a qualsiasi altro minimo elemento, anche il più apparentemente insignificante, presente in un determinato luogo, può rendere questo elemento fondamento necessario per la costruzione di una "nuova cattedrale culturale" che celebri l'unione di una "comunità laica".
Questo processo escluderebbe a priori la pur minima possibilità di scadere in un mero esercizio stilistico_formale.
Senza l'ambizione di quel "mattone" (inteso come materia_tecnologia), oggi le Architetture dei vari Libeskind, Utzon, Gehry, Kahn, non potrebbero esistere, se non nella dimensione mitologica della mente e nella sua estenzione digitale: il virtuale.

A proposito di Kiasma_chiasma (o chiasmo)

Per quel che riguarda il discorso avviato in aula sul Kiasma Holl_chiasma ottico ho svolto un piccolo approfondimento che porto alla sua attenzione.
La parola "chiasma" scevra di qualsivoglia contestualizzazione vuol semplicemente dire "incrocio". Calata in campo anatomico, e più specificatamente nei meccanismi ottico_nervosi, il chiasma ottico è la formazione posta tra i due emisferi cerebrali alla base del cervello, sotto il corpo calloso e davanti al tuber cinereum. Ha l'aspetto di una piccola lamina grossolanamente rettangolare, costituita da sostanza bianca, ed è il punto di incrocio dei nervi ottici che si continuano nelle benderelle ottiche (ho riportato in allegato delle immagini). Il campo visivo è la proiezione ottica della rappresentazione visiva del mondo esterno sulla retina. Come si vede dallo schema allegato, l'uomo presenta una visione binoculare molto ampia, cosa che gli consente di aver consapevolezza della distanza relativa degli oggetti; i due campi visivi laterali possono essere visti soltanto dall'occhio dello stesso lato. Un punto che si trovi per esempio in B, quindi nel campo visivo a sinistra dell'osservatore, verrà proiettato, nell'occhio destro sulla parte temporale della retina, mentre sull'occhio sinistro verrà proiettato sulla parte nasale. Il punto posto in A viene visto invece solo con la parte nasale della retina dell'occhio sinistro. Dal momento che le fibre nervose provenienti dalla parte nasale della retina si incrociano a livello del chiasma ottico (si parla di parziale decussazione), il tratto ottico sinistro contiene una rappresentazione completa di metà del campo visivo destro e il tratto ottico destro una rappresentazione completa di metà del campo visivo sinistro.

Detto ciò, ritornando all'opera di Steven Holl, penso che guardando l'ingresso principale, nella foto da lei posta nella lezione di ieri e che allego per completezza, si ha questa sensazione percettiva di scissione di due parti apparentemente diverse, una nella zona monoculare destra ed un'altra nella zona monoculare sinistra. Ma proseguendo con lo sguardo la visione del volume, si intuisce come le due parti, a parità dei nervi ottici, effettuino una decussazione parziale o meno in una sorta di chiasma.
Ora sorge il dubbio: ovvero è giusto paragonarlo ad un chiasma ottico?
Anche perchè scavando, la parola assume varie sfumature in base ai contesti in cui è calata: ovvero la planimetria o la pianta dell'edificio potrebbero suggerire il chiasma nel DNA (la figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di loro dei segmenti appaiati); o, ancora, i volumi potrebbero significare la figura retorica chiasma (o chiasmo) per cui due termini concettualmente e grammaticalmente paralleli sono disposti in ordine inverso, come si intuisce sempre dalle due contrapposte volumetrie.

Scusi la prolissità ma mi sembrava necessario effettuare queste varie ipotesi.
Distinti saluti, Giustino Di Cunzolo

ANTONINOSAGGIOLEZIONE

ANTONINOSAGGIOLEZIONE

A dice "usami",   B dice "guardami"!

Agnese Canziani 2006 <agnesecanziani_55@hotmail.com>

Potendo dare un'interpretazione differente ai "dati" del suo articolo, riassumerei brevemente la mia posizione in questo modo:

il primo dato A   è il Guggenheim di Bilbao e l' altro è il Museo della Scienza di Piano. Il Museo di Gehry è di sicuro diventato "il simbolo" o uno dei simboli di Bilbao e forse della nazione intera, l' altro è un edificio simbolo della funzione che si svolge all'interno ed interpretazione figurativa del paesaggio circostante. L'edificio di Renzo Pianzo mi sembra più vicino all'architettura di Saarinen mentre Gehry si può benissimo paragonare alla Sidney Opera House. Da una parte il "simbolismo" nell'architettura, attraverso una comunicazione veloce immediata e figurativa delle funzioni dell'architettura stessa - mi vengono in mente i chioschetti che vendono il "bratwurst" in Germania che attirano l'attenzione con il gigantesco wurstel   in 3d posizionato sul tetto; dall'altra l'architettura rappresentativa e metaforica che diventa monumento. A questo si affiancano due tipi di comunicazione: per il tema A una comunicazione più oggettiva e pubblicitaria (l'edificio di Saarinen a forma di uccello è un un Terminal aereoportuale) per il tema B una comunicazione astratta, probabilmente soggettiva ma tutto sommato tale da rendere il messaggio universale, tanto solenne e rappresentativa   quanto la casa del Fascio di Terragni, il Museo di Libeskind, o il Denkmal per l'olocausto di Eisenman a Berlino.

La differenza che mi interessa studiare fra i due tipi di architettura è l'influenza che esercitano sullo spazio circostante:

" [...]E la gente vive tutto lo spazio pubblico, ci va di giorno e di notte, genitori con bambini, turisti, vecchi operai con il basco e teenager con i pattini. Insomma la sua architettura forma e conforma l'ambiente come la cattedrale gotica che intesseva attività e formava con le sue diverse strutture la piazza principale, quella adiacente del mercato, gli edifici, le zone per le manifestazioni e gli eventi "

probabilmente è ciò che rende il Guggenheim simbolo della città in quanto vissuto, utilzzato dai suoi abitanti; come   Piano con il Beaubourg a Parigi, Gehry ha fatto di uno "spazio" un "luogo" ed è questo a mio avviso il fine ultimo dell'architettura, essere sì un polo, un miglioramento estetico-funzionale-formale di una città ma essere soprattutto utilizzato   e vissuto in maniera soggettiva, "l'individuo" rende un'esercizio di stile e di presunzione in opera   architettonica...aneddoto: a Berlino con grande sorpresa ho scoperto che la Neue Nationale Galerie di Mies van der Rohe non piace, ma con altrettanta sorpresa quando sono andata a visitarla,   lo spazio esterno veniva utilizzato da skaters e da un gruppo di ragazzi per una performance di danza! In questo senso credo Il Guggenheim di Gehry assomigli di più al Beaubourg che al museo-nave di Piano   entrambi comunicano al pubblico nello stesso modo, o per meglio dire si offrono ad interpretazioni soggettive...A dice "usami",   B dice "guardami"!

 

I muri della Villa Savoye condizionano lo sguardo: i percorsi del museo ebraico di Libeskind condizionano le percezioni

On 24-03-2006 12:39, "Alessandra Cao" <amitielrm@gmail.com> wrote:

Trovo, d'accordo con lei, che il segreto del successo delle recenti architetture-simbolo, nate sul percorso che va da Utzon a Gehry, risieda nella loro capacità di dialogare con la società contemporanea a livello specificatamente informativo-comunicativo. Nell'era della "connessione globale", queste architetture ci appaiono più all'avanguardia di altre, poichè sfruttano il mezzo dell'informazione e della comunicazione per interagire con la società di massa.
Le architetture-simbolo esaltano l'aspetto dinamico dell'architettura moderna: interagiscono con l'individuo in una dimensione sociale, economica, globale, che va al di là del contesto locale. Come i muri della Villa Savoye condizionano lo sguardo e i percorsi del museo ebraico di Libeskind condizionano le percezioni , il Guggenheim di Gehry vuole condizionare, portare a reazione, un'intera collettività. Diversamente dinamiche, perchè condizionate e non condizionanti, sono anche le facciate degli edifici di Jean Nouvel e le piazze interattive proposte dagli architetti emergenti.
L'architettura che parla per simboli va oltre il linguaggio consolidato, "sfonda lo schermo" e risponde in maniera più ampia alle esigenze della nostra società, globale e globalizzata.
Il problema a mio parere è che quest'architettura, fatta di forme indipendenti, non crea una vera e propria famiglia di riferimento, come è stato invece nel caso del Bauhaus o delle cattedrali romaniche. Replicare oltre un certo limite il "fenomeno Bilbao" - ambito ora da molte città - non è possibile,significherebbe sminuirne l'efficacia .
Certo è che l'architettura contemporanea non può più prescindere dalle procedure di progetto adoperate da Gehry. Forse è troppo presto per dire quali risposte formali deriveranno dall'interpretazione di queste procedure. La società di massa cambia, anche nei suoi gusti, e l'architettura si adegua. Cito a questo punto un articolo che mi ha offerto un ulteriore spunto di riflessione "Oggi la più convincente interpretazione del nuovo scenario è quella che interpreta quest’ultimo come civiltà di minoranze, ovvero come un organismo tendenzialmente informe, dove il tessuto sociale è sempre più costituito da gruppi disomogenei che si ricompattano nei riti della mobilità e del consumo. In questo scenario, l'architettura dovrebbe esprimere senza ostentazioni un desiderio diffuso di coabitazione tra le diverse componenti del tessuto sociale, dovrebbe in definitiva avere la consapevolezza dei propri limiti figurativi, diluendo la propria potenzialità espressiva in invasi spaziali tendenzialmente neutri e disponibili."
Lo stesso Rem Koolhaas, le cui architetture sono tra i migliori esempi del contemporaneo "espressionismo" formale, parla di una tensione contemporanea verso un'architettura "generica", che riscopre i propri limiti figurativi.
Credo che nel campo internazionale l'architettura giapponese stia seguendo un percorso a cui prestare attenzione, poichè sembra conciliare il linguaggio figurativo-simbolico, con quello neutrale,astratto, conclamato dalla citazione precedente. L'architettura giapponese è un'architettura di sfondo, in cui non mancano figure e icone , ma quest'ultime sono sempre assoggettate alla configurazione di una atmosfera generale. Le figure giapponesi non hanno sempre valore simbolico ed esplicita volontà comunicativa; vanno invece considerate come degli "attrattori che conducono in un'ambientazione architettonica" e che, in definitiva, ci informano implicitamente di qualcosa. Al di là quindi delle caratteristiche propriamente giapponesi che limitano la possibilità di esportazione di quest'architettura, essa potrebbe rappresentare una sottile e importante alternativa all'architettura più propriamente simbolica.

Alessandra Cao
Domanda che fa?
ANTONINOSAGGIOLEZIONE
Foto di AS Agosto 2005

 

La Storia Australiana

On 21-03-2005 16:10, "Francesco Becherucci" <malpathika@katamail.com> wrote:

Seguendo il programma "La storia siamo noi", produzione Rai educational, direttore Giovanni Minoli, in onda questa mattina su Rai3, ho potuto verificare, in maniera assolutamente casuale, come ci possa essere un ulteriore fattore che portò Utzon alla costruzione della Sidney Opera House. Un fattore propriamente storico- politico, che forse si allaccia all'ultimo fattore da lei indicato, quello in cui si vedeva Utzon come architetto "interessato all'uomo nelle sue diverse manifestazioni sociali".
Nel programma suddetto, si fa rifermento all situazione dell'Australia all'inizio della seconda guerra mondiale e al luogo comune molto in voga nell'Europa occidentale, che vede i soldati australiani e neozelandesi come tra i più duri combattenti mai visti sui campi di battaglia.
Scoperta all'inizio del 17° secolo, l'Australia divenne colonia britannica due secoli dopo e fu usata dalla madrepatria, in principio, come colonia di deportazione penale. Nel corso degli anni si crearono i primi insediamenti di coloni liberi, per lo più coltivatori (settlers) o allevatori (squatters). Il vero boom di immigrazione ci fu solo con la scoperta dei giacimenti auriferi, avvenuta nel 1851. La Federazione Australiana nacque nei primi anni del 20° secolo, come difesa dal pericoloso espansionismo tedesco nel sud del Pacifico, ma forte rimase il legame con la Gran Bretagna. La prima guerra mondiale vide infatti l'Australia al fianco della Gran Bretagna, ma l'occupazione delle isole Caroline, Marianne e Marshall da parte del Giappone la avvicinò agli Stati Uniti.
Il definiivo declino del legame con la Gran Bretagna nasce dalla occupazione giapponese dell'Indonesia, nel 1942. Lo stesso Churchill vide in maniera preoccupata questa avanzata nipponica. In effetti, solo 4 giorni dopo i giapponesi bombardarono le coste australiane, provocando numerose vittime e parecchi danni alla flotta navale.
Gli australiani, sentitisi abbandonati dalla Gran Bretagna, pensarono subito di allearsi con gli Stati Uniti che immediatamente mandarono  truppe a difesa dell'Australia, che in cambiò mise a disposizione i suoi corpi speciali a fianco degli statunitensi nelle avanzate in Europa.
Questa alleanza, che sancì il termine dei legami, oramai solo di discendenza, con la Gran Bretagna, vide l'Australia di fronte alla possibilità di potersi ergere, finalmente, come stato indipendente a tutti gli effetti.
Il luogo comune, poi, di considerare i soldati australiani e neozelandesi come tra i più duri combattenti tra quelli che presero parte alla seconda guerra mondiale, fece crescere ancor più il desiderio di sentirsi parte di una collettività finalmente indipendente e pronta ad affrontare la vita politica ed economica mondiale con assolutà libertà d'azione.
Ecco quindi, forse, un altro motivo per cui Utzon, partendo dal desiderio di definitivo taglio del "cordone ombelicale" che legava la popolazione australiana alla Gran Bretagna, decise di fare della Sidney Opera House un simbolo in cui, come lei dice, " Vi si riconosco gli abitanti, i visitatori, la città, il continente. (...) È un monumento di una collettività che guarda al resto del mondo e che al domani si proietta con slancio."
 

Simboli liberati

Antonino di Raimo 04

....I nuovi paesaggi dunque, dove questi individui passano le proprie vite, appaiono sempre di più popolati da oggetti architettonici di cui oltre a sottolinearne la novità, impressiona sempre di più la carica simbolica e quindi comunicativa.
Il simbolo, infatti, svincolato dalle costrizioni di un vertice unico e assoluto, si carica di volta in volta delle idee più disparate e opportune. Appunto libera opportunità di esprimere, pare la "nuova sostanza" su cui il simbolo vive. ... continua >>

Città narrante

Michele Lisena 03

Vorrei fare, in merito alla terza lezione su "Informazione e Architettura", una breve considerazione. Stando a quanto da lei detto "essere macchina funzionante è il valore fondamentale dell'architettura moderna". Credo che, nell'architettura moderna, fondamentale sia anche giustapporre "L' Architettura macchina" all'interno della "Città macchina". La "Città macchina", come "L'architettura macchina", deve funzionare. Le parti della stessa devono oggettivamente essere un "totale"di parti collaboranti. L'architettura contemporanea invece "informa", "comunica", "esprime", "narra" ed è, a mio avviso, in qualche modo soggettiva. All'interno della città "narrante" l'architettura è, credo, parte  "comunicante" e non "collaborante". Da ciò ritengo che scaturisca una città "somma" di parti e non "totale" di parti che esige una contestualizzazione dell'architettura non più oggettiva ma soggettiva.

La torre dei servizi: oggetto di architettura o prodotto informatico?

Alessia Veneziani 03

ANTONINOSAGGIOLEZIONE

Tralasciando le disquisizioni filosofiche su tale rapporto complesso per rimanere nel campo della comunicazione per immagini, più squisitamente attuale, mi è sembrato simpatico condividere questa immagine. Sfogliando una rivista di architettura ho girato distrattamente la pagina perché sembrava una semplice pubblicità, con ogni probabilità, di tecniche edilizie, applicazioni per costruzioni civili in cemento armato, solo successivamente ho capito trattarsi di un oggetto più propriamente informatico. EMC2 Centriplex, server a tecnologia Raid
(Frogdesign, Progetti e prodotti, in Domus 782, maggio 96)

"Un'arca solitaria in un paesaggio postindustriale a ricordo di un salvataggio biblico che traghettò l'arca in un mondo nuovo"

ANTONINOSAGGIOLEZIONE
E' un'evocazione dovuta alla forma organico astratta di questo showroom-deposito per legno; un progetto un po' datato di Baumschlager&Eberl che si pone, un po' come il museo del mare di Piano ad Amsterdam, in un periodo di trasizione tra ciò che è meramente funzionale e la forma rappresentativa di un luogo o di una comunità. Esso presenta un sistema organizzativo più vicino ad un' edilizia industriale che a una forma libera, funzionale allo scopo cui è preposta ma già elabora delle soluzioni, anche se ancora solo epidermiche,  di "pubblicizzazione" di se stessa; mostra nelle rifiniture esterne quella precisione del lavoro artigianale, allusione alle tecniche manuali locali, che si offre come servizio in questo edificio, fungendo così come qualcosa di più di un particolare puramente decorativo.

ISSEY  MIYAKE: LA FORMA DI UN ' IDEA

On 23-03-2003 22:51, "luca biagini" <lucabgn@virgilio.it> wrote:
 
(INTERNI n. 508 ? gennaio febbraio 2001)
punto  di vendita atelier-laboratoriodesign  by: Ronan &  Erwan  Bouroullec

ANTONINOSAGGIOLEZIONE

IL CLIENTE PARTECIPA ALLA CREAZIONE DI UN ABITO A SUA  MISURA

E' LA METAFORA DEL SISTEMA INVENTATO DA MIYAKE PER RINNOVARE RADICALMENTE IL MODO DI FARE  ABITI

L'AMBIENTE E' UN CORPO SENZA PELLE CHE MOSTRA IL RETICOLO DEL SUO SISTEMA NERVOSO
UNA RETE DI TRASMISSIONE CHE MATERIALIZZA L'IDEA DI UN ABITO IN DIVENIRE

SOGGETTO - INFORMAZIONE
PARLARE ATTRAVERSO METAFORE
 LA FORMA DELL'ARCHITETTURA NON DEVE ESSERE UNO  SPAZIO, MA TRASMETTERE UN MESSAGGIO, NON RAPPRESENTA UNA FUNZIONE, MA NE SINTETIZZA IL SIGNIFICATO IN UNA METAFORA



Dimensione Cognitiva
Cinzia Placco 03

Ciò che sta alla base è la rivoluzione linguistica che ha trasformato inevitabilmente il lessico figurativo dell'architettura, come quello di ogni altra arte; questa rivoluzione è prodotta dalla crisi ?copernicana? che ha investito ogni campo della comunicazione, a partire dallo stravolgimento operato dall'Informatica.

"Crisi" ( come ha precisato De Kerckhove) ?deriva dal greco antico e significa valutare, giudicare o decidere. [...] Di fronte ad una crisi, molte persone perdono tempo a guardare il vecchio ordine che crolla [...], ma in tempi critici occorre giudizio critico per capire che la storia  è quella che sta inziando?.

Lo consideriamo noi stessi quando ci soffermiamo a valutare quanto è accaduto anche sol o nell?ultimo decennio, e in uno sguardo più ampio, durante  l?arco di tempo che ci porta dal Beaubourg al Museo Guggenheim di Bilbao. La deflagrazione finale di una rivoluzione iniziata lentamente negli anni attraverso l?avvento dei primi computers e che ha subìto un?accelerazione esponenziale con il world wide web, è l?acme necessario ed inevitabile di un processo che interessa la struttura della società, se non addirittura la stessa struttura mentale dell? uomo: così come l?immaginazione è performante rispetto ai media, così i media lo sono rispetto a nuovi modi di pensare e di comunicare. Da  qui la connessione di valori estetici e funzionali, non più alla ricerca di una gerarchia ordinata,  ma in quanto elementi di una fitta rete che collegano in modo complesso l?osservatore e l?oggetto osservato.

Il World Wide Web in modo particolare, attraverso la possibilità di operare trasformazioni nel reale tramite strumenti incorporei, diventa simbolo di questa rivoluzione: l?automobilista contemporaneo crea quindi la propria Smart; forse ^  in futuro prossimo - anche il proprio spazio.
 

Interessante, a mio parere, il contributo di Purini contenuto in "Spazi e maschere" (a  cura di Umberto Cao e Stefano Catucci, Meltemi editore, 2001) il quale afferma:

"Negli ultimi anni il processo fin qui sommariamente esposto ( dal corpo organico all? edificio nell?età degli immateriali ) ha vissuto una fase ulteriore e in un certo senso estrema. La rete, insieme realtà telematica e metafora della sua stessa estensione, è diventata modello mentale attraverso il quale pensare il reale. La città diffusa è in sostanza un effetto conoscitivo della rete più che una realtà territoriale, così come è reticolare oggi l?idea dello spazio urbano in quanto moltiplicazione inarrestabile di sinapsi comunicative ."

In questo contesto  l?architetto, liberato da regole gerarchicamente ordinate, si riappropria di ogni strumento retorico e lessicale, occupando il territorio di uno spazio nuovamente  affabulatorio e sensuale, senz? altro corrispondente alla 'generazione della rete'.
 
 
 

Architettura che si fa grafica
di Luigi Valente 02

ANTONINOSAGGIOLEZIONE

L'architettura come simbolo.Cambia il concetto di "funzionalità" dell'architettura. Link

Nel'architettura passata (anche se non da molto) per funzionalità architettonica si intendava il perfetto adempimento di ogni spazio progettato.
La nuova e ormai consolidata tendenza è quella di considerare il termine "funzionalità" come un insieme di elementi che spesso superano i confini del monumento stesso, dando forma ad un concetto che racchiude tanti aspetti formali.
Esempio fondamentale è il Museo Guggenheim di Gehry che pur non assolvendo a tutte le funzioni razionali e spaziali è certamente funzionale alle esigenze progettuali che hanno voluto un monumento "simbolo" efficace in tutti i suoi aspetti.
Il rischio (se di rischio si può parlare) è quello di vedere in futuro un'architettura che sia funzione di se stessa o una "progettazione funzionale al disegno". Come esempio valido si può assumere il design di www.designgraphik.com <http://www.designgraphik.com>  (imm. allegata) che utilizza l'architettura come mezzo espressivo e dove si nota l'utilizzo della "architettura funzionale al design", cioè un'architettura che ha come unico scopo l'affermazione di se stessa.
Luigi Valente


E se pensassimo alla differenza nello stirare una camicia?LA STIRATURA E LE NUOVE PIEGHE DELLA MENTE

Alessandra Cicotti 02

ANTONINOSAGGIOLEZIONE

La stiratura può essere vista come metafora dei cambiamenti antropologici della nostra società.????

Rispolverando le stanze della memoria mi sono ricordata di questa installazione datata 1993 ad opera degli architetti Liz Diller e Ricardo Scofidio.
Mi sembrava interessante l'idea di come un oggetto, la camicia, e il suo uso all'interno della quotidianità, potesse ben rappresentare i cambiamenti della nuova sociètà contemporanea, che rifuggono ogni schema pre-ordinato, prestabilito volgendo lo sguardo al caos, alla casualità, all'interattività di differenti livelli che abbracciano campo dello scibile.
L'antica scacchiera metropolitana, trasposizione nel contesto urbano, dei rigidi formalismi della città industriale, lascia il posto alla era delle informazioni, degli ipertesti, della tecnologia nuova.
Si attua una nuova lettura delle facoltà percettive e motorie del corpo umano, l'esplorazione di nuovi linguaggi espressivi, l'ampliamento della libertà di azione.

Bad Press prende in esame la stiratura, un'attività domestica ancora guidata da principi di economia del movimento progettata da ingegneri dell'efficienza a cavallo del secolo.

Nello stirare una camicia, ad esempio, con uno sforzo minimo è possibile ridarle forma trasformandola in un'unità bidimensionale e ripetitiva che occuperà uno spazio ridotto.

Lo schema standardizzato della stiratura "disciplina" sempre la camicia dandole forma piatta e rettangolare che trova il proprio posto all'interno di sistemi ortogonali di esposizione degli oggetti: gli imballaggi, i display espositivi, i cassetti del comò, gli scaffali degli armadi o le valigie.

Una volta che l'indumento sarà indossato porterà su di se i segni della logica ortogonale dell'efficienza.

Le pieghe parallele, gli angoli retti di una camicia pulita e stirata sono diventati emblemi ricercati di raffinatezza.
Cosa succederebbe se l'attività di stiratura si potesse liberare dell'estetica dell'efficienza?

Forse gli effetti della stiratura diventerebbero rappresentazione dell'era postindustriale e l'immagine del funzionale si tradurrebbe in dis-funzionale.

Una pubblixità per la quale ho sviluppato una immediata repulsione

Optional se vi diverte...

Fate cinque domande a piacere su tutti gli argomenti fatti a lezione fino ad adesso.

rispondi con il sistema multiple choice anche con quella esatta (Magari in Un commento)
Pubblica sul blog

le cinque domande possono appartenere a queste categorie

a. nozionistica b. definizione c. trabocchetto d. Interpretazione e. Libera

- Scrivi una email:

antosagGmail.com e ad uno degli assistenti a scelya

oggetto : Link al blog