Aggiornato Seminario 2021 La Sceneggiatura delle Scelte Concrete Segui Audio della Lezione 2016
"A tutt’oggi manca però un libro che cerchi di connettere in un racconto unitario la formazione e l’impegno intellettuale di Terragni con il suo lavoro di architetto. È quanto si ripromette questa Vita e opere. Le architetture, in particolare, saranno analizzate sia per coglierne il contesto storico culturale sia per decifrarne le strutture progettuali in un tentativo (con l’espressione di Leonardo Benevolo) di «sceneggiatura delle scelte concrete»4. Il materiale fotografico, nella stragrande parte inedito e redatto appositamente rappresenta in questa luce un naturale completamento del testo come le molte ricostruzioni di progetti non realizzati." Da Antonino Saggio, Giuseppe Terragni Vita e Opere, Laterza 1995 e 2011 p. 6 4 Benevolo si è soffermato sulla «mancanza di una critica specializzata, capace di riconoscere e discutere (“sceneggiare”) le scelte concrete dei lavori di architettura.». Questa carenza a suo avviso ha una ragione storica. Nella seconda metà del 600 nasce «una critica di origine letteraria, che commenta le opere d’arte e d’architettura da un punto di vista non specializzato, tecnicamente elementare e impegnato in senso ideologico, morale, sociale, politico, filosofico: (“pubblicitario”) [...questa storia dell’arte] non suppone una competenza professionale nel campo dell’architettura né una precisazione tecnica omogenea al lavoro di progettazione, ma invece una precisione d’ordine documentario e letterario, curiosamente disarmata quando si scende sul terreno fisico concreto.».(Leonardo Benevolo, La percezione dell’invisibile: piazza San Pietro del Bernini, «Casabella» n 572, ottobre 1990). Estratto dalla presentazione di Francesco Tentori a Giuseppe Terragni cit. da dove deriva e Nuovo Lavoro inclusa tesi dottorale Leggi l'articolo dal 15 Marzo 2016 "La storia futura" "Sostenevo anche in quella occasione al contrario la presenza in Italia di una generazioni di architetti che erano “architetti integrali” e che operavano tanto nel campo della storia che della critica e del progetto. Enrico Calandra, Giuseppe Samonà, Ludovico Quaroni, Francesco Tentori, Leonardo Benevolo, Bruno Zevi e altri ancora. Usiamo come esemplificazione Louis Kahn e il College di Bryn Mawr 1. La conoscenza "superficiale" dell'opera.
vai alla lezione dal vero 1, 2-3 3. Scacchiere sp. minut 5.00 Il lavoro del Gruppo di dottorandi 2016 ha portato alla redazione del volume "Sceneggiature delle scelte concrete" sintetizza la necessità di una scrittura pertinente alle modalità del pensiero progettuale, piuttosto che scritture letterarie, storico filologiche o giornalistiche con lo scopo di fornire dei “veri e propri dispositivi sintattici” per la comprensione e la trasmissione delle scelte strutturanti il progetto di architettura. Nati nel seminario di dottorato tenuto dal professor Antonino Saggio a “Sapienza,” gli scritti di Matteo Baldissara, Giulia Cervini, Micaela Didomenicantonio, Massimiliano Modena, Giulia Perugi, Samuel Quagliotto, Elisa Romano, Alessandro Zilio e dei curatori Valerio Perna e Gabriele Stancato e dello stesso Saggio divulgano metodi e processi di Louis Kahn, Herzog & De Meuron, Steven Holl, Sverre Fehn, Mies van der Rohe e Makoto Sei Watanabe attraverso opere significative realizzate in un arco temporale di quasi novanta anni, dai primi anni Venti del Novecento fino ai più recenti esperimenti dell’Information technology in architettura. Leggi la pedagogia della Scacchiera in rapporto al gioco serio
Ecco alcuni approfondimenti su scacchiere del 2012 Ecco un caso in azione (con Video) >> Discussione Scacchiere e Premio 2013
Discussione Scacchiere e premio finale 2014 Film Scacchiere in progress 2014 Film film
Polis 2014
TO DO Conclusione e Assignment Finale in Coppia o in Tr al massimo! 14. minuti di tempoA. Far vedere superfcialmente il progetto P R E S C E L T O 20%
Calendario prova generale il lavoro è Abbozzato Appena sia in A, B e C che in E Se ne discute tutti insieme per coordinare 15 Marzo 17:30 Piazza Grecia 61 1 aprile LEZIONE AL CORSO LABORATORI 4 14:30aula V18 redarre un blog comune About Sceneggiature delle Scelte concrete I dottorandi del seminario di Saggio tengono una lezione di progettazione archiettonica nel blog ci sono in sede la lezione/ presentazione ed un post riassuntivo con il link a tutte le presentazioni intermededie Divise per decenni. Questo anche per fare MOSTRA e LIBRO Insieme Terzo Libro Quasi finito UNStudio Diagramma struttura modello pelle ibridazione
seconda edizione ampliata
Esiti successivi nel lavoro dei dottorandi 2016. Vai al che illustra gli esiti del 2016 dei dottorandi di ricerca
|
Antonino Saggio Home
|